Cos'è thomas bernhard?

Thomas Bernhard: Uno Scrittore Austriaco Radicale

Thomas Bernhard (1931-1989) è stato uno dei più importanti e controversi scrittori austriaci del dopoguerra. Conosciuto per il suo stile unico e la sua critica corrosiva della società austriaca, è considerato un maestro della prosa moderna.

  • Vita e Origini: Nato in Olanda, Bernhard trascorse la sua infanzia e adolescenza in Austria, segnata da esperienze difficili come la malattia e la povertà. Queste esperienze influenzeranno profondamente la sua opera.

  • Stile e Temi: Lo stile di Bernhard è caratterizzato da lunghi monologhi interiori, ripetizioni ossessive, un ritmo ipnotico e un linguaggio aspro e satirico. I temi ricorrenti nella sua opera sono la morte, la malattia, la solitudine, l'alienazione, la decadenza, e la critica feroce della società austriaca, che Bernhard percepiva come ipocrita, provinciale e corrotta dal suo passato nazista. La figura dell'Artista fallito è centrale nel suo lavoro.

  • Critica della Società Austriaca: Bernhard non risparmiava nessuno nella sua critica, attaccando le istituzioni politiche, culturali e religiose, nonché la mentalità borghese e il conformismo. Il suo atteggiamento radicale e provocatorio lo rese una figura controversa e spesso ostracizzata nel suo paese. La sua opera Holzfällen (Taglio di legna) è un esempio emblematico di questa Critica%20Sociale.

  • Opere Principali: Tra le sue opere più importanti si ricordano i romanzi Frost (Gelo), Il Guastafeste, L'Estinzione, Antichi Maestri, Correzione, Holzfällen e le opere teatrali La Forza dell'abitudine, Il Costruttore, Piazza degli eroi.

  • Eredità: Nonostante le controversie, Thomas Bernhard è oggi riconosciuto come uno dei più grandi scrittori austriaci del XX secolo. La sua opera ha influenzato numerosi scrittori e artisti contemporanei e continua ad essere studiata e apprezzata per la sua profondità, originalità e coraggio. La sua influenza si estende anche al concetto di Teatro%20dell'Assurdo, sebbene con una declinazione personale.